Siamo giunti in un momento di festa di pace e di serenità dove ci troviamo attaccati ad una tavola a pensare ai nostri amatissimi mezzi che nel mentre si riposano dopo tutte le varie fiere del 2016 importanti pensando al natale... la nascita di nuovi restauri di un ottimo acquisto o regalo... ottimo e stato davvero questo 2016 e spero che il 2017 sia più prospero di mezzi e di manifestazioni svolte ... per il 2017 prevedo che la rarità dei mezzi diventa più efficiente che le nostre associazioni amatoriali tutelino ancora di più i nostri associati per le difficoltà e gli sgravi che stanno suscitando (più che altro dedicato alla sicurezza dei trattori sotto l' anno 1974) dato che si parlava e si continua a parlare della revisione dei veicoli storici già da tempo e se ne continua a parlare saremo contenti che come nel settore automobilistico la tutela e la sicurezza garantita dalle varie assicurazioni a cui siamo inseriti valutare la storicità e l' entità e gli anni di lavoro dei mezzi e il restauro conservativo e restauro compreso di verniciatura finale di tutti i mezzi. E con un bel bicchiere di vino tuffatevi tra le bollicine... e pensate chele feste la befana le porta via quindi godetevele...
martedì 20 dicembre 2016
Auguri a tutti gli appassionati
Ho deciso di farvi i sinceri auguri a tutti gli appassionati di macchine agricole,trattori di una volta.
Siamo giunti in un momento di festa di pace e di serenità dove ci troviamo attaccati ad una tavola a pensare ai nostri amatissimi mezzi che nel mentre si riposano dopo tutte le varie fiere del 2016 importanti pensando al natale... la nascita di nuovi restauri di un ottimo acquisto o regalo... ottimo e stato davvero questo 2016 e spero che il 2017 sia più prospero di mezzi e di manifestazioni svolte ... per il 2017 prevedo che la rarità dei mezzi diventa più efficiente che le nostre associazioni amatoriali tutelino ancora di più i nostri associati per le difficoltà e gli sgravi che stanno suscitando (più che altro dedicato alla sicurezza dei trattori sotto l' anno 1974) dato che si parlava e si continua a parlare della revisione dei veicoli storici già da tempo e se ne continua a parlare saremo contenti che come nel settore automobilistico la tutela e la sicurezza garantita dalle varie assicurazioni a cui siamo inseriti valutare la storicità e l' entità e gli anni di lavoro dei mezzi e il restauro conservativo e restauro compreso di verniciatura finale di tutti i mezzi. E con un bel bicchiere di vino tuffatevi tra le bollicine... e pensate chele feste la befana le porta via quindi godetevele...
Siamo giunti in un momento di festa di pace e di serenità dove ci troviamo attaccati ad una tavola a pensare ai nostri amatissimi mezzi che nel mentre si riposano dopo tutte le varie fiere del 2016 importanti pensando al natale... la nascita di nuovi restauri di un ottimo acquisto o regalo... ottimo e stato davvero questo 2016 e spero che il 2017 sia più prospero di mezzi e di manifestazioni svolte ... per il 2017 prevedo che la rarità dei mezzi diventa più efficiente che le nostre associazioni amatoriali tutelino ancora di più i nostri associati per le difficoltà e gli sgravi che stanno suscitando (più che altro dedicato alla sicurezza dei trattori sotto l' anno 1974) dato che si parlava e si continua a parlare della revisione dei veicoli storici già da tempo e se ne continua a parlare saremo contenti che come nel settore automobilistico la tutela e la sicurezza garantita dalle varie assicurazioni a cui siamo inseriti valutare la storicità e l' entità e gli anni di lavoro dei mezzi e il restauro conservativo e restauro compreso di verniciatura finale di tutti i mezzi. E con un bel bicchiere di vino tuffatevi tra le bollicine... e pensate chele feste la befana le porta via quindi godetevele...
martedì 13 dicembre 2016
R4000 il canto del Cigno
Quest' oggi vi parlo dell' ultimo mezzo entrato a far parte della mia piccola famiglia agricola.
Giovedì 8 dicembre dopo diverso tempo abbiamo portato a casa un trattore si tratta di un Landini R 4000 del 1962, appena arrivato a casa siamo già partiti con il restauro dato che è stato per circa 15 anni al' intemperie.
Essendo che molto arrugginito abbiamo deciso di iniziarle a sbloccare tutti i pezzi poi abbiamo smontato il serbatoio, il filtro dell' aria la volta dopo abbiamo guardato il motore che girasse e che la presa di forza poi abbiamo smontato la scatola del cambio e guardato tutti gli ingranaggi fossero apposto e rimontato poi abbiamo iniziato a tirare giù le ruote e iniziato a sverniciare le ruote. Successivamente abbiamo guardato la pompa iniezione i filtri del gasolio e gli iniettori e puliti ma il mezzo non ne ha ancora voluto sapere di partire adesso guarderemo il motore bene cercando di capire il problema,dopo ore di smontaggio abbiamo risolto il suo problema...Dipendeva dai pistoni bloccati allora con molta calma io e mio padre abbiamo cercato di far girare il motore è mettendole un po' di gasolio li abbiamo sbloccati oggi si riparte col montaggio e se avanza tempo proviamo a tirarlo e a vedere se va in moto, si era nuovamente bloccato allora l' abbiamo smontato da sopra le ho messo del gasolio di nuovo da sopra per sbloccare ... ci ha fatto allora siamo partiti col rimontaggio facendole quasi tutte le guarnizioni in pasta rossa per la tenuta dell' aria acqua e olio finito il montaggio sapendo che il mezzo girava ha fatto un giro a traino con un cavo mediante un altro mezzo ed è partito fumando un po ma è rimasto in moto per ora è stata una grande soddisfazione che ci ha resi felici adesso siamo già partiti con lo smontaggio del semiasse posteriore sinistro per rifarle i freni la prossima volta si continua con quello destro e nel mentre che ci sono continuo con la sverniciatura per il ripristino a nuovo lucido come uscì di fabbrica nel 1962. Adesso è in fase di rifacimento dei freni che abbiamo tributato a smontare
Il modello R 4000 nasce nel 1960 viene prodotto fino al 1964 con circa 3000 esemplari e stato il primo trattore ad avere 4 numeri del modello fino al modello Legend montava un motore Perkins 3 cilindri da 40 cv,il suo peso era di 1700 kg aveva un cambio a 8 marce avanti e due retromarce la sua velocità massima era di 25 km/h.
![]() |
inizio di verniciatura del cofano con antiruggine |
inizio del restauro
durante la sverniciatura del cofano
![]() |
appena finita la gommatura anteriore |
![]() |
durante lo smontaggio |
![]() |
ruota sverniciata |
![]() |
duante lo smontaggio |
![]() |
smontaggio dei semiassi e rifacimento freni!!! |
![]() |
all' arrivo a casa mia |
![]() |
Verniciatura Carro motore |
![]() |
quasi finito di verniciare |
martedì 6 dicembre 2016
History e Glory 2016
Nel mese di aprile a nella zona a nord di Torino si è svolta la terza manifestazione di History & Glory nella suggestiva area del CNH Industrial village dove c' e stata una bella mostra statica di: mezzi militari, auto, moto e trattori d'epoca.
Fiat 215 dt |
Case R 1938 |
Case 12-25 1915 |
Superlandini 1947 |
Om 850 |
Case 12-25 1915 |
Fiat 700 a 1929 |
Fiat 700 B 1931 |
Fiat R80 |
Steyr 180 1950 |
Iscriviti a:
Post (Atom)