Siamo giunti in un momento di festa di pace e di serenità dove ci troviamo attaccati ad una tavola a pensare ai nostri amatissimi mezzi che nel mentre si riposano dopo tutte le varie fiere del 2016 importanti pensando al natale... la nascita di nuovi restauri di un ottimo acquisto o regalo... ottimo e stato davvero questo 2016 e spero che il 2017 sia più prospero di mezzi e di manifestazioni svolte ... per il 2017 prevedo che la rarità dei mezzi diventa più efficiente che le nostre associazioni amatoriali tutelino ancora di più i nostri associati per le difficoltà e gli sgravi che stanno suscitando (più che altro dedicato alla sicurezza dei trattori sotto l' anno 1974) dato che si parlava e si continua a parlare della revisione dei veicoli storici già da tempo e se ne continua a parlare saremo contenti che come nel settore automobilistico la tutela e la sicurezza garantita dalle varie assicurazioni a cui siamo inseriti valutare la storicità e l' entità e gli anni di lavoro dei mezzi e il restauro conservativo e restauro compreso di verniciatura finale di tutti i mezzi. E con un bel bicchiere di vino tuffatevi tra le bollicine... e pensate chele feste la befana le porta via quindi godetevele...
martedì 20 dicembre 2016
Auguri a tutti gli appassionati
Ho deciso di farvi i sinceri auguri a tutti gli appassionati di macchine agricole,trattori di una volta.
Siamo giunti in un momento di festa di pace e di serenità dove ci troviamo attaccati ad una tavola a pensare ai nostri amatissimi mezzi che nel mentre si riposano dopo tutte le varie fiere del 2016 importanti pensando al natale... la nascita di nuovi restauri di un ottimo acquisto o regalo... ottimo e stato davvero questo 2016 e spero che il 2017 sia più prospero di mezzi e di manifestazioni svolte ... per il 2017 prevedo che la rarità dei mezzi diventa più efficiente che le nostre associazioni amatoriali tutelino ancora di più i nostri associati per le difficoltà e gli sgravi che stanno suscitando (più che altro dedicato alla sicurezza dei trattori sotto l' anno 1974) dato che si parlava e si continua a parlare della revisione dei veicoli storici già da tempo e se ne continua a parlare saremo contenti che come nel settore automobilistico la tutela e la sicurezza garantita dalle varie assicurazioni a cui siamo inseriti valutare la storicità e l' entità e gli anni di lavoro dei mezzi e il restauro conservativo e restauro compreso di verniciatura finale di tutti i mezzi. E con un bel bicchiere di vino tuffatevi tra le bollicine... e pensate chele feste la befana le porta via quindi godetevele...
Siamo giunti in un momento di festa di pace e di serenità dove ci troviamo attaccati ad una tavola a pensare ai nostri amatissimi mezzi che nel mentre si riposano dopo tutte le varie fiere del 2016 importanti pensando al natale... la nascita di nuovi restauri di un ottimo acquisto o regalo... ottimo e stato davvero questo 2016 e spero che il 2017 sia più prospero di mezzi e di manifestazioni svolte ... per il 2017 prevedo che la rarità dei mezzi diventa più efficiente che le nostre associazioni amatoriali tutelino ancora di più i nostri associati per le difficoltà e gli sgravi che stanno suscitando (più che altro dedicato alla sicurezza dei trattori sotto l' anno 1974) dato che si parlava e si continua a parlare della revisione dei veicoli storici già da tempo e se ne continua a parlare saremo contenti che come nel settore automobilistico la tutela e la sicurezza garantita dalle varie assicurazioni a cui siamo inseriti valutare la storicità e l' entità e gli anni di lavoro dei mezzi e il restauro conservativo e restauro compreso di verniciatura finale di tutti i mezzi. E con un bel bicchiere di vino tuffatevi tra le bollicine... e pensate chele feste la befana le porta via quindi godetevele...
martedì 13 dicembre 2016
R4000 il canto del Cigno
Quest' oggi vi parlo dell' ultimo mezzo entrato a far parte della mia piccola famiglia agricola.
Giovedì 8 dicembre dopo diverso tempo abbiamo portato a casa un trattore si tratta di un Landini R 4000 del 1962, appena arrivato a casa siamo già partiti con il restauro dato che è stato per circa 15 anni al' intemperie.
Essendo che molto arrugginito abbiamo deciso di iniziarle a sbloccare tutti i pezzi poi abbiamo smontato il serbatoio, il filtro dell' aria la volta dopo abbiamo guardato il motore che girasse e che la presa di forza poi abbiamo smontato la scatola del cambio e guardato tutti gli ingranaggi fossero apposto e rimontato poi abbiamo iniziato a tirare giù le ruote e iniziato a sverniciare le ruote. Successivamente abbiamo guardato la pompa iniezione i filtri del gasolio e gli iniettori e puliti ma il mezzo non ne ha ancora voluto sapere di partire adesso guarderemo il motore bene cercando di capire il problema,dopo ore di smontaggio abbiamo risolto il suo problema...Dipendeva dai pistoni bloccati allora con molta calma io e mio padre abbiamo cercato di far girare il motore è mettendole un po' di gasolio li abbiamo sbloccati oggi si riparte col montaggio e se avanza tempo proviamo a tirarlo e a vedere se va in moto, si era nuovamente bloccato allora l' abbiamo smontato da sopra le ho messo del gasolio di nuovo da sopra per sbloccare ... ci ha fatto allora siamo partiti col rimontaggio facendole quasi tutte le guarnizioni in pasta rossa per la tenuta dell' aria acqua e olio finito il montaggio sapendo che il mezzo girava ha fatto un giro a traino con un cavo mediante un altro mezzo ed è partito fumando un po ma è rimasto in moto per ora è stata una grande soddisfazione che ci ha resi felici adesso siamo già partiti con lo smontaggio del semiasse posteriore sinistro per rifarle i freni la prossima volta si continua con quello destro e nel mentre che ci sono continuo con la sverniciatura per il ripristino a nuovo lucido come uscì di fabbrica nel 1962. Adesso è in fase di rifacimento dei freni che abbiamo tributato a smontare
Il modello R 4000 nasce nel 1960 viene prodotto fino al 1964 con circa 3000 esemplari e stato il primo trattore ad avere 4 numeri del modello fino al modello Legend montava un motore Perkins 3 cilindri da 40 cv,il suo peso era di 1700 kg aveva un cambio a 8 marce avanti e due retromarce la sua velocità massima era di 25 km/h.
![]() |
inizio di verniciatura del cofano con antiruggine |
inizio del restauro
durante la sverniciatura del cofano
![]() |
appena finita la gommatura anteriore |
![]() |
durante lo smontaggio |
![]() |
ruota sverniciata |
![]() |
duante lo smontaggio |
![]() |
smontaggio dei semiassi e rifacimento freni!!! |
![]() |
all' arrivo a casa mia |
![]() |
Verniciatura Carro motore |
![]() |
quasi finito di verniciare |
martedì 6 dicembre 2016
History e Glory 2016
Nel mese di aprile a nella zona a nord di Torino si è svolta la terza manifestazione di History & Glory nella suggestiva area del CNH Industrial village dove c' e stata una bella mostra statica di: mezzi militari, auto, moto e trattori d'epoca.
Fiat 215 dt |
Case R 1938 |
Case 12-25 1915 |
Superlandini 1947 |
Om 850 |
Case 12-25 1915 |
Fiat 700 a 1929 |
Fiat 700 B 1931 |
Fiat R80 |
Steyr 180 1950 |
lunedì 28 novembre 2016
I miei restauri
Finito la stagione si ha diverso tempo per sistemare conservare e specialmente per mettere a nuovo le macchine agricole d' epoca....
Ora vi parlo di alcuni miei restauri: nella mia famiglia si ha e si aveva sempre avuto la passione per le macchine agricole d' epoca siamo partiti da circa 25 anni fa quando mio padre decise di prendere un mezzo d' epoca....era un landini testa calda un L35 del 1955. Mio padre lo restaurò ma poi col passare del tempo era diventato opaco e si stava arrugginendo allora dopo diversi anni io sono stato capace di convincere mio padre a restaurarlo dato che tutti o quasi i mezzi della nostra associazione sono stati restaurati siamo partiti nel mese di giugno del 2014 che abbiamo verniciato le ruote di colore arancio poi abbiamo proseguito sverniciando tutta la carrozzeria, lavato tutto il mezzo , le abbiamo dato il fondo ,e due mani di vernice bi componente.
Quest' estate avevo l' idea di restaurare una motofalciatrice bcs di mio bisnonno del 1951 allora ho preso smontato il motore , cambiato la bronzina e le fasce elastiche , le ho tirato giù le valvole lucidate e messe apposto dato che mancava di compressione essendo che era da diverso tempo che era fermo appena montato e partito al primo colpo, allora l' ho sverniciata dato il fondo a tutti i pezzi compreso il mieti lega allora dopo l ho verniciata con i suoi colori originali alluminio e blu. Allora... pronta scoppiettare per le colline monferrine.
Adesso ho iniziato a sverniciare e restaurare , cercando di farla bene pure lei una macchina da seminare il grano del 1930 circa della ditta Boglietti di Passerano d' Asti, e se tutto va bene nel fine settimana arriva un altro trattore d' epoca della Landini un r 4000 del 1962 insomma un altro mezzo abbastanza malandato ma c' e la farò a risistemarlo molto volentieri e una bella passione che menomale che c e l' ho e sono contento insomma questi mezzi spero di averli restaurati entro la prossima primavera accurando tutti i pezzi specialmente durante la verniciatura insomma tutti gli attrezzi sono pronti per le manifestazioni del 2017. Spero tra un paio di anni vivamente di portare a casa una bella trebbiatrice da grano della ditta Orsi di Tortona da risistemare e altri trattori d' epoca dato che la mia intenzione e di cercare di aprire un piccolo museo inerente alle macchine agricole del passato per fare capire ai nostri bambini e ragazzi come i loro nonni hanno lavorato duramente per portarle a casa quello che loro hanno. Spero che nel periodo invernale mi arrivi una trebbia da mais da revisionare che a quanto pare dovrebbe essere una Carra
mercoledì 23 novembre 2016
Ferrere miele 2016
Quest anno è stato un anno davvero ricco di esposizioni e fiere a cui noi abbiamo partecipato. Ora vi parlo dell' ultima fiera che abbiamo fatto....
Domenica 16 ottobre abbiamo svolto questo magnifico raduno in una splendida giornata partita con un bel pò di nebbia ci siamo trovati una ventina di trattori d' epoca nel piazzale della ditta O Cava dove sono state effettuate le iscrizioni di tutti i trattori presenti nel centro della mattinata e stata fatta la bellissima sfilata per il centro del paese seguita da una ventina di Ferrari , abbiamo piazzato la trebbia da mais; verso le 11 ci è stata gentilmente offerta la colazione a tutti i trattoristi, il pranzo che per rimanere a tema del mais ci hanno offerto una meravigliosa polenta. Durante il pomeriggio abbiamo effettuato la trebbiatura del mais con il trattore a "testa calda" , tra una pannocchia e l' altra abbiamo fatto una merenda a base di pane e salame davvero per rimanere all' agricola, insomma una gran giornata con un ci
elo e sole splendido!!!! Buona visione
lunedì 14 novembre 2016
A.S.I. 50 anni Torino 2016
Durante un weekend di settembre a Torino lungo il fiume più lungo d' italia ovvero il fiume po si è svolto questo importante evento dove c' erano veicoli di ogni genere provenienti da tutta Italia. Ci sono stati diversi visitatori e molti di loro incuriositi dalle belle e uniche macchine esposte restaurate o no sono sempre macchine funzionali. Alla manifestazione c' erano macchine a vapore, trattori a testacalda e petrolio. Fra i mezzi presenti vi erano 3 bubba: un ut 2, un us 3, e un ut 6: due Orsi un ariglio del 1953 e un orsetto del 1959 circa, due landini testacalda entrambi con ruote in ferro un superlandini del 1940 e un Bufalo del 1943 circa, un paio di locomobili fisse fra cui una francese del 1880 restaurata alla perfezione, una locomobile da montagna della ditta Romei di Siena del 1912, un paio di motori fissi a testacalda un Ansaldo del 1920 un Deganello e una Miettz e Weiss del 1906 due oto della ricca collezione di Benatti un Oto 45 e un oto 25 industriale bianco un man 4 ruote motrici poi uyn bellisimo Lanz a testacalda un HSCS g 35 e un Deering del 1929 un case a petrolio e un bellissimo fordson f del 1917 con aratro ad ingranaggio e poi un paio di mezzi dell' aratura di stato ad esempio il titan
bubba us 3
bubba ut2
Oto 25 Industriale e Oto 45 |
Orsi Artiglio 1952 |
Bubba Us 3 |
Bubba ut 2 |
Bubba UT6 |
Landini Bufalo |
superlandini del 1947 |
Lanz 15-30 del 1929 |
il "tricolore" italiano |
orsi o35
orsi artiglio
super landini
HSCS
Deering
Iscriviti a:
Post (Atom)