Quest' anno volge quasi al termine il tempo è volato tra un solco è l altro tra una spiga e una pannocchia.
Le manifestazioni sono trascorse lasciando un segno tutti gli appassionati alle ricchezze che questa terra ci sta dando, ripercorrendo l' anno ha lasciato emozioni novità a tutti quelli che ci sono stati e che stanno entrando nel mondo del collezionismo delle macchine agricole d' interesse storico chi da una aratro da mettere nel giardino chi ha acquistato un trattore e che crede nella passione del restauro lasciando un ricordo che rende una lunga catena molto affiatata e sperando che il 2018 porti un volto nuovo a tutti quelli che credono in questa stupenda passione nel gruppo che cresce che ha sempre voglia di divertirsi trovarsi in una cascina accendendo i propri mezzi facendo rievocazioni pubbliche private che intrattengano i giovani i più anziani e che le facciano ricordare che con la fatica siamo arrivati qua... con questo spero che gli impegni delle associazioni riguardanti alla circolazione dei trattori sia per le eventuali arature trebbiature si possano svolgere in maniera sicura evitando incidenti. Il periodo natalizio dunque suscita un bel sapore di che cosa si organizzerà e che sia ancora più vicina rispetto a quella passata e che aumenti dunque la passione e che gli amatori aumentino il loro gruzzolo di mezzi come sta succedendo ora, che hanno sempre voglia di portarli in piazza tutte le domeniche che lavano lucidano perfettamente i loro mezzi per ogni domenica di manifestazioni
Con questo vorrei portarvi un caloroso abbraccio e augurarvi un meraviglioso natale e uno stupendo anno nuovo a tutti voi appassionati.
mercoledì 6 dicembre 2017
mercoledì 8 novembre 2017
Chieri e la Fiera di San Martino
Nel secondo weekend di novembre a Chieri ci sarà la 39° fiera di San Martino, nelle vie centrali venerdì sera dalle 18 alle 23 in Piazza Cavour ci sarà una rassegna sul cibo d' Italia di tutte le regioni.
Sabato 11 Novembre ci sarà l' inaugurazione della fiera dalle ore 10 con la rassegna sempre in Piazza Cavour sul gusto. nella via Vittorio Emanuele c' e il mercato dei prodotti tipici piemontesi e italiani, Esposizione di agricoltura idroponica Esposizione e e vendita di focacce di Chieri.
La parte più importante del nostro settore sarà all inizio di Via Vittorio con un esposizione di trattori d' epoca a cura di alcuni soci dell' associazione Trattori & Trattoristi Amici Veicoli Storici che esporranno 4 dei loro mezzi importanti della zona che hanno fatto molto per l' epoca, degli anni '50 e '60. In piazza Umberto 1 nel pomeriggio a partire dalle h 17.30 si svolgerà una sfida tra le focacce di Chieri (dolce) e la focaccia di Recco (salata).
La Domenica 12 ci sarà la continuazione della fiera mercato dalle ore 7 apertura fiera in via Vittorio Emanuele Via Palazzo di Città Piazza Dante Via delle Orfane alle 9:30 aprirà la fiera agricola con esposizione di trattori e attrezzature moderne in piazzale monti a cura degli Agricoltori di Chieri in via Vittorio ci sarà la continuazione dell' esposizione dei trattori d' Epoca.
Lunedì 13 continua la fiera Agricola e Zootecnica.
Martedì 14 Novembre ci sarà la fiera mercato per tutta la giornata la continuazione della fiera agricola con l' esposizione dei Bovini di Razza Piemontese a cura degli allevatori chieresi alle 12 ci sarà la premiazione dei bovini sempre in Piazzale Monti.
Se il tempo favorirà si potranno trovare un sacco di persone sarà una delle poche occasioni dove i chieresi si muoveranno con dei numeri molto alti di visitatori... insomma non vi rimane altro che prendere l' auto e farvi un bel giro per il centro storico

La parte più importante del nostro settore sarà all inizio di Via Vittorio con un esposizione di trattori d' epoca a cura di alcuni soci dell' associazione Trattori & Trattoristi Amici Veicoli Storici che esporranno 4 dei loro mezzi importanti della zona che hanno fatto molto per l' epoca, degli anni '50 e '60. In piazza Umberto 1 nel pomeriggio a partire dalle h 17.30 si svolgerà una sfida tra le focacce di Chieri (dolce) e la focaccia di Recco (salata).
La Domenica 12 ci sarà la continuazione della fiera mercato dalle ore 7 apertura fiera in via Vittorio Emanuele Via Palazzo di Città Piazza Dante Via delle Orfane alle 9:30 aprirà la fiera agricola con esposizione di trattori e attrezzature moderne in piazzale monti a cura degli Agricoltori di Chieri in via Vittorio ci sarà la continuazione dell' esposizione dei trattori d' Epoca.

Martedì 14 Novembre ci sarà la fiera mercato per tutta la giornata la continuazione della fiera agricola con l' esposizione dei Bovini di Razza Piemontese a cura degli allevatori chieresi alle 12 ci sarà la premiazione dei bovini sempre in Piazzale Monti.
Se il tempo favorirà si potranno trovare un sacco di persone sarà una delle poche occasioni dove i chieresi si muoveranno con dei numeri molto alti di visitatori... insomma non vi rimane altro che prendere l' auto e farvi un bel giro per il centro storico
giovedì 2 novembre 2017
Trattorata a Buttigliera d'Asti
Domenica 20 agosto a Buttigliera d'Asti c'è stato un raduno di trattori d'epoca a cui hanno partecipato 50 trattori d'epoca di cui 11 Landini e Orsi testacalda.
Durante il pomeriggio c' è stata una bella sfilata per le vie del paese, e inoltre una bella trebbiatura del grano con trebbiatrice d'epoca Orsi.
SuperLandini 1936 e sfondo della fiera |
Orsi Argo 6MR 1951 |
8 |
Landini L35 John Deere A Case R triciclo Landini 35/8 Landini 44 Major |
Case R triciclo 1936 |
Hanomag R219 Fiat R25 Fiat 411R Ford Dexta David Brown 30 D Fiat 411R Fiat 215 DTF Farmall DGD4 |
martedì 17 ottobre 2017
Ferrere Miele 2017
Domenica scorsa a Ferrere d'Asti (AT) si è svolta una manifestazione con trattori d'epoca, con sfilata nel mattino .
Alla manifestazione hanno partecipato 25 trattori d'epoca conservati e verniciati e durante il pomeriggio è stata svolta una trebbiatura del mais con trebbia antica fatta girare da un Landini a testacalda.
Alla manifestazione hanno partecipato 25 trattori d'epoca conservati e verniciati e durante il pomeriggio è stata svolta una trebbiatura del mais con trebbia antica fatta girare da un Landini a testacalda.
![]() |
Alcuni trattori presenti... Fiat 300 La piccola Landini 35/8 e Laborghini 2R |
![]() |
Samecar Agricolo 1964 |
![]() |
Same D.A. 12 Same puledro Sametto 120 dt Landini 44 Major Hanomag R440 Landini l25 Landini l35 |
![]() |
Goldoni motocoltivatore Same D.A. 30 e in secondo piano Landini 44 Major Landini 35/8 Farmall DGD 4 |
![]() |
Landini L35 Fiat 411r Eron Meroni 18 Farmall 432 Fiat 211r La piccola |
mercoledì 27 settembre 2017
Marentino Miele 2017
Domenica 25 settembre a Marentino è stata svolta una piccola manifestazione con 12 trattori d' epoca rigorosamente conservati e verniciati le marche più presenti sono state Landini Orsi Deutz al mattino una mostra statica ed al pomeriggio accensione dei trattori d' epoca a testa calda
![]() |
Landini L35 Lanz 1706 Landini R5000 Schluter as 35 Deutz D15 |
![]() |
Farmall D439 Orsi Argo 6mr Deutz F1l514-51 |
![]() |
Landini L55 Landini L35 |
![]() |
Field Marshall II series |
lunedì 18 settembre 2017
Festival delle sagre Asti 2017
Oggi vi parlerò di una manifestazione che si è svolta il 10 settembre nel mattino.
In questa manifestazione hanno partecipato 40 pro loco provenienti da tutta la provincia di Asti con circa 150 trattori d' epoca di diverse età più o meno conservati o addirittura verniciati.
A questa sfilata le pro loco hanno deciso di creare un tema agricolo o cittadino di una volta per la realizzazione hanno costruito su dei carri trainati da trattori tutti rigorosamente tramandando ai giovani il nostro vecchio modo di vivere.
La sfilata è stata divisa nelle 4 stagioni dell'anno estate autunno inverno e primavera , questa manifestazione è durata dalle 9 a mezzogiorno, successivamente è stato aperto il più grande ristorante all'aperto con un sacco di persone che hanno assaggiato piatti rigorosamente della tradizione piemontese.
In questa manifestazione hanno partecipato 40 pro loco provenienti da tutta la provincia di Asti con circa 150 trattori d' epoca di diverse età più o meno conservati o addirittura verniciati.
A questa sfilata le pro loco hanno deciso di creare un tema agricolo o cittadino di una volta per la realizzazione hanno costruito su dei carri trainati da trattori tutti rigorosamente tramandando ai giovani il nostro vecchio modo di vivere.
La sfilata è stata divisa nelle 4 stagioni dell'anno estate autunno inverno e primavera , questa manifestazione è durata dalle 9 a mezzogiorno, successivamente è stato aperto il più grande ristorante all'aperto con un sacco di persone che hanno assaggiato piatti rigorosamente della tradizione piemontese.
Samecar Agricolo 1964 |
Landini L35 |
Landini R6000 |
Landini L35 |
Orsi Argo 6mr 1950 |
Landini L25 |
lunedì 5 giugno 2017
Trattori in festa Murello 2017
In Questo weekend a Murello si è svolta una fra le più importanti fiere del Piemonte con circa 95 trattori d'epoca provenienti dalla provincia di Cuneo Torino e Asti ha visto diversi pezzi unici come un Case R triciclo del 1936 unico esemplare in Italia, un' altro pezzo veramente storico è stato un Titan 10-20 del 1918 proveniente dall'aratura di stato (uno tra pochi immatricolati in Italia). Ed una serie di Testa Cala tra cui 3 SuperOrsi 2 Superlandini, un Orsi Astore con circa 25 30 esemplari prodotti,durante il pomeriggio è stata svolta una sfilata per le pianure murellesi, successivamente c'è stata la premiazione dell' estimo del peso trattore rimorchio e aratro a bilanciere Guyot con una vittoria di una bicicletta , chi vince ci va a casa in bici. Buona visione.
Landini l25 e L35 |
trattore Titan 10-20 1918 |
Locomobile fissa |
Case R del 1936 (unico esemplare importato dall' America in Italia ) |
Trattore a vapore Advance Rumely Oil Pull 1934 |
![]() |
Trattore a vapore Advance Rumely 1934 |
![]() |
Case R 1936 |
![]() |
I vari trattori esposti in primo piano si vede un Landini l25 Super Orsi Ursus 45 Field Marshall serie 3 |
![]() |
Super Orsi Super Orsi in carpenteria Velite in fusione Super Landini in fusione Deering |
![]() |
Field Marshall serie 3 anno 1954 |
![]() |
Ursus 45 Super Orsi L25 Landini l25 Titan 10-20 Landini l25 Vierzon 401 Super Orsi |
Fiat 700 B |
domenica 28 maggio 2017
Motorshow Alessandria 2017
L'altro weekend ad Alessandria si è svolto il Motorshow dove ha visto diverse aree tematiche, una tra le più importanti è stata proprio quella dei trattori d'epoca.
Sabato sera si è svolta la trebbiatura del grano con locomobile Ruston del 1890 circa, invece ieri mattina si è svolta una sfilata per le vie cittadine.
I mezzi più importanti sono stati: i Landini testa calda, gli Orsi testa calda e il Bubba Ariete.
Altri pezzi davvero belli e restaurati relativamente bene sono stati gli Schluter del club Mario Pastore di Alessandria e dei bellissimi modellini Orsi e Om e Fiat a cingoli.
Sabato sera si è svolta la trebbiatura del grano con locomobile Ruston del 1890 circa, invece ieri mattina si è svolta una sfilata per le vie cittadine.
I mezzi più importanti sono stati: i Landini testa calda, gli Orsi testa calda e il Bubba Ariete.
Altri pezzi davvero belli e restaurati relativamente bene sono stati gli Schluter del club Mario Pastore di Alessandria e dei bellissimi modellini Orsi e Om e Fiat a cingoli.
![]() |
Orsi 35 Hp del 1931 |
![]() |
Super Orsi Rv e Orsi Argo |
![]() |
Landini L45 |
![]() |
Landini 44 Major |
![]() |
Landini l25 semicingolato |
![]() |
Super Orsi 40 |
![]() |
Landini 30 semicingolato |
![]() |
Super Orsi 40 in carpenteria |
![]() |
SuperOrsi RV |
![]() |
Landini L45 |
![]() |
Trattorino Effepi |
![]() |
Schluter As 17 e e As 22 |
Iscriviti a:
Post (Atom)